
Un pomodoro, una zucca o una pera non sono solo frutti di un suolo, ma anche risultato soddisfacente del lavoro di più persone, frutto di tempo ed energia spesi, racconto di un territorio, storia di una comunità.
Sgasà prova ad ascoltare tutto ciò e a raccontarlo nel modo più semplice, colorato e profumato possibile.
Per questo crediamo che il cibo sia un imprescindibile vettore di comunità, per come la intendiamo noi.
Nasciamo da un’idea confusa ed esilarante.
Ma tant’è, eravamo (e siamo?) una manciata di giovani sprovveduti che volevano tirare un calcio a tutto.
Il mondo andrebbe cambiato, stravolto, e forse non sarebbe giusto nemmeno così, ma credere in una rivoluzione è quello che ci ha fatti incontrare.
Abbiamo a cuore le colline di quando ci fioriscono i ciliegi e le mele rosse e gialle d’autunno di alberi che stanno lì da cent’anni in mezzo al prato.
Vogliamo promuovere la nascita di filiere corte come la coda di un maialetto, trasparenti come un ottimo distillato ed etiche come la mela, forse non perfetta, ma deliziosa, di quell’albero là.
Tantissime idee, non altrettante mani.
- organizzazione di reti locali di acquisto;
- promozione di pratiche di produzione e consumo consapevoli;
- laboratori e workshop su alimentazione e comunità (per dirla meglio: “cosa c’entrano una rapa e un’anatra con il paese in cui abito?”)
I nostri punti di forza per una produzione e consumo alimentare sostenibile e solidale.

Praticamente i prodotti della rete sono i migliori che potessimo trovare: arrivano da vicinissimo, sono incredibilmente buoni e sono fatti da persone che quasi quasi chiamiamo amici.
Fanno bene a questi posti e alla gente che ci abita.

Ecco, qui c’è roba seria. La filiera dei prodotti è trasparente, proprio perché i produttori li conosciamo bene, per nome e a volte anche di soprannome, e ci fidiamo ciecamente di quel che fanno.
Diciamocelo, per certi versi, questi produttori sono poeti.

“Certo, compralo tu il biologico, ché di soldi ne hai!” Lo sappiamo, non è sempre facile scegliere certi prodotti, ma noi ci impegniamo tutti i giorni per renderli accessibili.
Promesso.

Tutti, proprio tutti vogliamo includere. Ops, forse oggi dovremmo scrivere tutt* o tuttƏ. No, non fa solo radical chic. Noi ci crediamo davvero in una società più inclusiva, accogliente e solidale. E anche dal punto di vista del cibo proviamo a farlo.
Perché, come si dice: “A volte basta un buon piatto di pasta per mettere d’accordo tutt*”
Dove consegniamo
Al momento le consegne sono attive nei seguenti comuni:
Cuneo, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Castelletto Stura, Cervasca, Peveragno, Vignolo.
Accedi o Registrati
Per utilizzare i servizi del portale è necessario registrarsi a Sgasà.
Se hai già un profilo abilitato puoi accedere.